Lo spuntino post workout è essenziale per favorire un adeguato recupero dopo una seduta di allenamento intensa e per permettere all’organismo di passare da una condizione di sostanziale catabolismo ad una di anabolismo.
A seconda dell’obiettivo e del tipo di allenamento svolto, lo spuntino post-allenamento può avere delle caratteristiche differenti.
DOPO UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO AEROBICA:
- immediatamente dopo l’attività, introdurre un volume di liquidi pari al peso perso nel corso dell’esercizio, insieme a 5 grammi di aminoacidi ramificati, 1 grammi di glutammina e un adeguato apporto di sali minerali;
- dopo 45′ dal termine della prestazione, assumere una bevanda contenente 40-80 grammi di carboidrati a basso indice glicemico;
- dopo circa 2 ore dal termine della prestazione, assumere un pasto contenente carboidrati complessi e proteine ad alto valore biologico e basso contenuto di grassi.
DOPO UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO ANAEROBICA:
- immediatamente dopo l’attività, introdurre 20-30 grammi di carboidrati ad alto indice glicemico, insieme ad 1 grammo di aminoacidi ramificati per ogni 10 kg di massa magra e 1 grammo di glutammina;
- dopo 30′ dal termine della prestazione, assumere una bevanda contenente 50-80 grammi di carboidrati ad alto indice glicemico e 30-40 grammi di proteine a rapido rilascio;
- dopo circa 2 ore dal termine della prestazione, assumere un pasto contenente carboidrati complessi (1 grammo per kg di peso corporeo) e proteine ad alto valore biologico e basso contenuto di grassi, con un rapporto carboidrati/proteine 2/1.