Si considera massimale un carico che può essere spostato per una sola volta.
Il carico massimale può essere valutato con metodi diretti o indiretti.
Il metodo diretto, prevede la ricerca del carico massimale attraverso continui tentativi, è un modo di valutarlo piuttosto sconveniente, ancora però utilizzato da molti istruttori.
Il metodo più sicuro e abbastanza preciso per calcolare il carico massimale, è quello indiretto, attraverso l’utilizzo di formule.
L’equazione di Brzycki, è una delle formule utili per poter calcolare il carico massimale teorico.
Per effettuare il calcolo, è necessario utilizzare un carico sub-massimale, con cui si esegue il massimo numero di ripetizioni possibili.
Il carico utilizzato e il numero di ripetizioni svolte, devono essere poi inseriti nell’equazione di Brzycki come segue.
Equazione di Brzycki:
1 RM teorico = carico sollevato / [1.0278 – (0.0278 x ripetizioni eseguite)]
Stabilire qual è il massimo carico utilizzabile, può essere utile per quantificare i miglioramenti dei livelli di forza nel tempo, o per basare la periodizzazione dell’allenamento sulle percentuali di carico.
Qui sotto è riportata la tabella che compara le percentuali di carico rispetto al massimale, con il numero di ripetizioni che si possono eseguire approssimativamente per serie:
-
NUMERO DI RIPETIZIONI
% DEL CARICO MASSIMALE
1 RM
100%
2 RM
95%
4 RM
90%
6 RM
85%
8 RM
80%
10 RM
75%
12 RM
70%
15 RM
65%
20 RM
60%