Le donne che frequentano le palestre solitamente includono poco gli esercizi con i pesi nelle sedute di allenamento, per l’immotivata paura che questi possano indurre un eccessivo sviluppo muscolare.
Questa infondata credenza, fa sì che la maggior parte delle donne in palestra si limiti ad utilizzare per ore i simulatori cardio (tapis roulant, step, cyclette, ecc..), e per pochi minuti solo alcuni attrezzi isotonici ad un’intensità sottoallenante.
È da sottolineare come sia fisiologicamente impossibile che una donna sviluppi una muscolatura eccessiva solo eseguendo qualche sano squat ad un’intensità adeguata.
Un allenamento con i pesi impostato correttamente, eseguito ad una certa intensità, correlato ad un adeguato apporto nutrizionale, potrà solo indurre degli apprezzabili e gradevoli risultati estetici.
Il muscolo possiede un peso specifico molto inferiore rispetto al grasso, per questo motivo ottimizzando la composizione corporea a favore della massa magra, l’aspetto risulterà più tonico e snello.
L’allenamento con i pesi, inoltre induce un maggior consumo calorico nella fase post-allenamento, rispetto ad un allenamento in soglia ”brucia grassi” sui simulatori cardio.
Oltre a questo aumentando la massa magra, si eleva il metabolismo basale, ciò vuol dire che si consumano più calorie anche a riposo.
Appare insomma chiaro come sia necessario, oltre ad eseguire degli allenamenti aerobici, eseguire dei sani allenamenti con i pesi ad intensità adeguate.
Buon allenamento con i pesi a tutte le donne!