Il cortisolo prodotto dalla corteccia surrenale viene definito ”ormone dello stress”, dato che la sua secrezione aumenta notevolmente in condizioni di forte stress fisico o emotivo. Un’eccessiva concentrazione di cortisolo nell’organismo infatti, può provocare un peggioramento dello stato di salute, dando luogo a patologie e stati depressivi; può inoltre avere un’azione catabolica quindi di utilizzo delle proteine muscolari e determinare un accumulo di adipe e di liquidi.
C’è però da sottolineare che la secrezione fisiologica di cortisolo è necessaria per:
- innalzare la glicemia cioè il tasso di zuccheri nel sangue quando questo si riduce;
- favorire la sintesi di glucosio attraverso la gluconeogenesi;
- facilitare l’utilizzo degli acidi grassi, ottimizzando in questo modo il metabolismo aerobico;
- favorire l’azione anti-infiammatoria fisiologica all’interno dell’organismo.
Come varia la secrezione di cortisolo
La secrezione di cortisolo risente come tutti gli ormoni di variazioni nel corso della giornata e dell’anno, ad esempio durante il giorno la concentrazione risulta essere più alta la mattina e dopo diverse ore di digiuno; nel corso dell’anno si assiste ad un incremento nella secrezione di cortisolo nel periodo invernale.
C’è da sottolineare come allenamenti prolungati possono indurre un’eccessiva secrezione di cortisolo, è importante perciò limitare la durata delle sedute di allenamento.
A tal proposito è stato assodato da numerosi studi scientifici come la durata ottimale dell’allenamento non dovrebbe essere superiore ai 45-60 minuti (Hakkinen, et al., 1990; Kraemer et al., 1992).
E’ inoltre stato ipotizzato che debbano trascorrere almeno 48 ore prima di svolgere un allenamento ad alta intensità per mantenere un corretto rapporto testosterone/cortisolo (Bompa, 1994; Kuipers, Keizer, 1988; Fry et al., 1991).
Ultima considerazione che riguarda l’alimentazione, per non stimolare eccessivamente la secrezione di cortisolo, è consigliabile evitare gli approcci nutrizionali chetogenici basati su una bassa introduzione di carboidrati.
Trasforma la tua passione per il Fitness in una Professione! Iscriviti al Corso di Personal Trainer >> |