La cellulite è un disturbo a carattere degenerativo che colpisce il tessuto adiposo sottocutaneo, in grado di determinare degli avvallamenti nella pelle, conferendo il cosiddetto aspetto a ''buccia d'arancia''.
È una condizione indotta da fattori ormonali e vascolari, molto spesso favoriti da uno scorretto stile di vita.
In particolare quando non vi è una corretta circolazione sanguigna e linfatica, le cellule adipose tendono a degenerarsi provocando ritenzione idrica tra le cellule e stati infiammatori.
Il perdurare di questa situazione può indurre un'altra alterazione tissutale, chiamata lipodistrofia.
Come detto la cellulite può essere indotta da uno scorretto stile di vita che provoca nel tempo alterazioni ormonali e vascolari, è bene però dire come questa condizione che colpisce principalmente le donne, ha delle connotazioni anche molto soggettive.
Problematiche legate al ritorno venoso, al drenaggio linfatico e all'azione degli ormoni estrogeni, possono indurre la cellulite anche nei soggetti che adottano uno stile di vita ottimale.
La ritenzione idrica e la cellulite sono due condizioni diverse, nella prima si accumulano liquidi e sostanze tra le cellule, nella seconda la degenerazione del tessuto adiposo porta ad una ritenzione di liquidi.
In ogni caso le cause scatenanti sono molto simili, vale a dire alterazioni ormonali, circolatorie e linfatiche.
Al di là degli aspetti puramente soggettivi già sottolineati, gli effetti della cellulite possono essere limitati adottando un corretto stile di vita.
Alimentazione adeguata e bilanciata, insieme al giusto movimento possono essere certamente un valido aiuto.
Un buon regime alimentare dovrebbe prevedere una dieta normocalorica, se non ci sono necessità legate al dimagrimento, questo per limitare i fattori negativi legati ad un eccessivo stress nel soggetto.
Una buona ripartizione tra carboidrati 50%, proteine 20% e grassi 30%, può rappresentare una linea ottimale.
Per i carboidrati meglio prediligere quelli a basso indice glicemico, le proteine devono provenire da fonti animali e vegetali, i grassi per lo più insaturi anch'essi da fonti animali e vegetali.
Una corretta idratazione deve prevedere un'introduzione di 1-2 ml di acqua ogni caloria assunta.
L'attività fisica è altrettanto importante per ottimizzare la composizione corporea e favorire una corretta circolazione sanguigna e linfatica, oltre che migliorare l'equilibrio ormonale.
Allenamenti con i pesi alternati a esercizi aerobici sono la scelta ideale, da svolgere a circuito per 3-4 volte a settimana.
Per la cellulite circuiti tipo PHA (Peripheral Heart Action) dove si allenano in diverse sequenze distretti muscolari distanti fra di loro, possono migliorare gli aspetti circolatori, fornendo inoltre un effetto allenante a livello muscolare.
È importante che le serie di esercizi non vengano portato ad esaurimento muscolare e che non siano svolte ad alte ripetizioni, per indurre uno stimolo allenante senza però avere troppo accumulo di acido lattico.
Questa tipologia di allenamenti, possono includere tra le sequenze di esercizi attività aerobiche a moderata intensità, come recupero attivo, su tapis roulant o cyclette.
Trasforma la tua passione per il Fitness in una Professione! Iscriviti al Corso di Personal Trainer >> |
KEEP IN TOUCH
INFO
info@aipersonaltrainer.com
pec: aipt@messaggipec.it
P.I. 14143901008
C.F. 97754410583
Copyright AIPT © 2013 - 2023
Created by www.smartwebseo.it