Il tricipite brachiale è un muscolo balistico che funzionalmente è maggiormente impegnato nell'estensione del gomito, per questo compie un'azione opposta all'antagonista bicipite brachiale.
In palestra solitamente il tricipite brachiale, viene allenato duramente e frequentemente alla stregua del bicipite brachiale, con l'obiettivo di ottenere il massimo sviluppo muscolare del braccio.
Il tricipite brachiale nelle routine classiche viene allenato nella terza seduta settimanale in combinata con la muscolatura della schiena, questo per evitare di allenarlo nella prima seduta settimanale insieme alla muscolatura pettorale, dove negli esercizi composti come le distensioni su panca piana è molto impegnato e per questo già preaffaticato.
C'è da sottolineare però come in parte sia coinvolto anche in alcuni esercizi per la muscolatura della schiena, come ad esempio il pull down, dato che funzionalmente partecipa anche all'estensione della spalla.
Il tricipite brachiale origina con il capo laterale dal margine supero-laterale dell'omero; con il capo mediale dalla superficie posteriore dell'omero; con il capo lungo dal tubercolo sottoglenoideo della scapola. I tre capi si inseriscono sull'olecrano dell'ulna.
Il tricipite brachiale estende il gomito e con il capo lungo partecipa all'estensione della spalla.
Per la muscolatura della schiena: pull down, rematore al pulley e rematore con manubrio.
Per la muscolatura pettorale: distensioni su panca piana e inclinata con bilanciere e manubri, dip alle parallele.
Gli esercizi pluriaricolari principali per allenare il tricipite brachiale sono: le distensioni con impugnatura stretta e il dip alle parallele con gomiti addotti.
Gli esercizi monoarticolari principali per allenare il tricipite brachiale sono: il push down, le estensioni unilaterali al cavo, il french press, le estensioni da sdraiato con manubri, le estensioni dietro la nuca e il kick back.
Il tricipite brachiale possiede per il 33% unità motorie lente ST e per il 67% unità motorie veloci FTb (Pierrynowsky, Morrison, 1985; Johnson et al., 1973).
Trasforma la tua passione per il Fitness in una Professione! Iscriviti al Corso di Personal Trainer >> |
INFO
info@aipersonaltrainer.com
pec: aipt@messaggipec.it
P.I. 14143901008
C.F. 97754410583
Copyright AIPT © 2013 - 2023
Created by www.smartwebseo.it